Sostituendo semplicemente il retro del bottone scatolato si può ottenere un bottone a pressione o un bottone jeans. I bottoni a pressione si abbottonano con un click. Sono costituiti da quattro parti: (A) testa, (B) parte femmina, molla, (C) parte maschio, (D) controparte maschio.
Inoltre si dividono in tre categorie principali: alfa, kappa, mu. L’alfa è utilizzato per chiusure capi in generale. Il kappa si utilizza per chiusure più resistenti utilizzate per giubbotti, borse, tute militari. Infine i mu, caratterizzati da graffe, sono utilizzati per applicazioni su maglieria e tessuti elastici.
I bottoni jeans, così chiamati perchè utilizzati in particolare sui jeans, insieme ai rivetti jeans caratterizzano il pantalone e la giubbotteria.
Accedi a Luxalia per comprare, vendere e collaborare con le eccellenze del Made in Italy.
Hai dimenticato la password? Non sei ancora registrato? Registrati oraAccedi a Luxalia per comprare, vendere e collaborare con le eccellenze del Made in Italy.
Hai dimenticato la password? Non sei ancora registrato? Registrati ora