E’ il bottone che nel diciannovesimo secolo caratterizzava il blazer, termine che sembra derivi da “to blaze”, cioè brillare.
I bottoni massicci sono realizzati prevalentemente con forma tonda: bottoni a due o quattro fori, bottoni con gambo a cucire.
Così come era consuetudine nell’ Ottocento, Visma srl è specializzata nel produrre bottoni in ottone, utilizzando però tecniche all’avanguardia che riproducono l’esperienza e la manualità dei maestri incisori dell’epoca.
I bottoni in ottone (detto anche similoro), grazie alla superficie liscia e compatta del materiale, si prestano a finiture lucide, specchiate, arricchite anche da smalti o pietre, tipiche del settore della gioielleria.
Sul retro dei bottoni in ottone con gambo, viene saldato un anello di ottone, che ha la caratteristica di non tagliare il filo, una volta che il bottone in metallo viene applicato all’abito.
Un altro materiale comunemente utilizzato per la produzione dei bottoni massicci è la zama, che si ottiene attraverso la fusione del metallo poi colato in stampi in gomma o in acciaio. Si tratta di un materiale più economico che bene si addice alla produzione di bottoni massicci con finiture meno pregiate.
Il termine tecnico “zamak” è un acronimo della denominazione tedesca degli elementi della lega: Z per Zink (zinco), A per Aluminium (alluminio), MA per Magnesium (magnesio) e K per Kupfer (rame). Questa lega è anche conosciuta con i nomi ZAMAC e ZAMA.)
I bottoni in metallo massiccio, normalmente, bene si addicono al capo formale ed elegante , ad un blazer, ad un tailleur, ad una divisa.
Access Luxalia to buy, sell and work with the excellence of Made in Italy.
Did you forget your password? Not registered yet? Register nowAccess Luxalia to buy, sell and work with the excellence of Made in Italy.
Did you forget your password? Not registered yet? Register now